Se la cena della vigilia è il primo vero momento di serenità in famiglia, il pranzo di Natale è un rito allargato alle parentele con le tavole da allungare o da aggiungere perché si prevedono molti commensali, specie nelle famiglie numerose. E’ anche l’occasione per mostrare la creatività ed il buon gusto della padrona di casa in quanto agli addobbi da tavola: dai segnaposto al centrotavola, dalla classica tovaglia rossa alle posate e i bicchieri a tema, tutto deve essere coordinato ma anche equilibrato, cercando di non scadere nel kitsch.
Menu
Se nella cena della vigilia, il pesce ha dominato il menu, nel pranzo di Natale tutto cambia a favore di gusti più forti e decisi, come in quello napoletano, e non solo, con la carne che la fa da padrona: antipasti gustosi, ravioli, cappelletti o agnolotti per i primi, pollo, tacchino o anatra ma anche manzo e maiale, arrostiti o ripieni per i secondi e via via fino ai dolci tradizionali. Quello che conta, insomma, è che il menu del pranzo di Natale sia ricco contro il “magro” della vigilia. Forse oggi con la diffusa sensibilità verso gli animali bisognerebbe considerare anche un menu vegetariano in alternativa, o anche vegano in quanto il numero di persone che aderisce a questi stili alimentari cresce di anno in anno. Lasciamo, però, ai siti specializzati in questi temi la possibilità di esprimersi in tal senso.
Ecco allora la nostre idee per un menu equilibrato con ricette facili da preparare.
Antipasto
Flan di gorgonzola con sedano al mandarino: un antipasto delicato e leggero dove il sapore del gorgonzola si sposa perfettamente con la dolcezza del sedano rosolato in padella con il succo di mandarino.
Primo
Per il primo piatto abbiamo scelto una ricetta semplice ma stuzzicante allo stesso tempo, i tagliolini al pesto di pistacchi, dove sia la pasta che il pesto vengono fatti in casa.
Secondo
Uno dei classici del pranzo di Natale: il tacchino arrosto farcito, una ricetta tra arrosto e polpettone che sicuramente accontenterà molti per la sua leggerezza.
Contorno
Il cestino di “pane” è un contorno semplice, bello da vedere e sfizioso in quanto fatto di pane in cassetta scavato a mo’ di ciotole per posizionare al loro interno della fresca e croccante insalata.
Dolce
Tra la miriade di dolci tradizionali nazionali e locali vogliamo suggerirvi questo semplice dessert facile, veloce e gustosissimo da servire con la frutta: il toast francese di pandoro con frutta fresca di stagione.
Ingredienti per 8 persone
8 fette di pandoro
400 grammi di latte
4 uova
burro
frutta fresca tagliata a pezzetti
Procedimento
Tagliate il pandoro in otto fette per il verso della larghezza. Bagnate le fette prima nel latte e subito dopo nelle uova che avrete sbattuto precedentemente. Dopo averle sgocciolate, ponetele in una padella, meglio se antiaderente, con una noce di burro e fatele rosolare su tutti e due i lati. Tiratele fuori dalla padella e adagiatele in un piatto spolverizzando con dello zucchero a velo o anche del cacao e servitele insieme alla frutta fresca di stagione tagliata a pezzetti o anche con della marmellata.
Per finire non dimenticate frutta fresca e secca, pandoro o panettone e una bottiglia di spumante italiano. Auguri!